Home
Chi siamo
Associazione
Norme Comportamentali
Dove Siamo
Ufficiali di Gara
Sicurezza
Corsi
Iscrizione Corsi
I Cartelli nei Rally
Bandiere
Presenze 2021
Contatti
Foto e Video
Home
Chi siamo
Associazione
Norme Comportamentali
Dove Siamo
Ufficiali di Gara
Sicurezza
Corsi
Iscrizione Corsi
I Cartelli nei Rally
Bandiere
Presenze 2021
Contatti
Foto e Video
A.S.D. Ufficiali di Gara "Mario De Carli" Trieste
TEST COMMISSARI DI PERCORSO
Nome
Cognome
Email
QUIZ CON RISPOSTA MULTIPLA
1) CHI DETIENE IL POTERE SPORTIVO IN CAMPO INTERNAZIONALE
Opzione 1 : Aci
Opzione 2 : Fia
Opzione 3 : Coni
2) CHI E' IL CONCORRENTE
Opzione 1 : Persona Fisica o Giuridica che iscrive a una manifestazione una vettura e relativo conduttore
Opzione 2 : Un tratto di percorso
Opzione 3 : Il Pilota
3) COS'E' UN SETTORE
Opzione 1 : Un tratto di Percorso compreso tra 2 Controlli Orari successivi
Opzione 2 : Un tratto di percorso compreso tra la Partenza del Rally e il primo riordino
Opzione 3 : Tra un Controllo Orario e un Fine Zona Controllo
4) ALL'INTERNO DI UN PARCO CHIUSO UNA VETTURA DA CHI PUO' VENIRE SPINTA
Opzione 1 : Dagli ufficiali di Gara o/e dai componenti l'equipaggio
Opzione 2 : Dai meccanici dell'assistenza
Opzione 3 : Dal Pubblico
5) L'ESPOSIZIONE DA PARTE DEL COMMISSARIO DEL PERCORSO DEL CARTELLO DI NRICHIESTA SOCCORSO MEDICO IN DOTAZIONE, IN QUALI CASI CASI DEVE AVVENIRE
Opzione 1 : Sempre su autorizzazione del Capo Prova
Opzione 2 : Solo su autorizzazione del Direttore di Gara
Opzione 3 : Solo quando l'equipaggio infortunato non fosse in grado di esporre il proprio cartello oppure nel caso in cui la necissità di intervento riguardi il Pubblico
6) DURANTE LO SVOLGIMENTO DI UN RALLY DOVE E' POSSIBILE FARE ASSISTENZA
Opzione 1 : In zone stabilite dal Concorrente, solo coi mezzi di bordo
Opzione 2 : In aree di servizio attrezzate
Opzione 3 : Nei parchi (o zone) Assistenza indicate sul Roa Book dall'Organizzatore
7) COSA SIGNIFICA RS
Opzione 1 : Regolamento di Settore
Opzione 2 : Regolamento Sportivo
Opzione 3 : Regolamento di Gara
8) DAVANTI LA VOSTRA POSTAZIONE TRANSITA UNA VETTURA SPROVVISTA DI UNO DEI NUMERI DI GARA, COSA FATE
Opzione 1 : Segnalate al D.G. via Radio e con un rapportino che darete alla vettura scopa a fine gara.
Opzione 2 : Fermate la vettura e segnalate al D.G.
Opzione 3 : Segnalate l'accaduto alla postazione dopo la vostra
:
9) LA SCADENZA DELLE LICENZE SPORTIVE E'
Opzione 1 : Annuale
Opzione 2 : Mensile
Opzione 3 : Trimestrale
10) QUALE TRA QUESTI E' UN UFFICIALE DI GARA PROVINCIALE
Opzione 1 : Commissario di Percorso
Opzione 2 : Commissario Tecnico
Opzione 3 : Direttore di Gara
11) CONDIZIONE INDISPENSABILE PERCHE' AD UN CONTROLLO ORARIO VENGA EFFETTUATA L'ANNOTAZIONE SULLA TABELLA DI MARCIA DELL'ORA DI TRANSITO
Opzione 1 : Che il navigatore si trovi all'interno della zona di controllo
Opzione 2: Che la vettura sia ferma al cartello Giallo di Avviso C.O.
Opzione 3 : Che i due membri dell'equipaggio e la vettura si trovino all'interno della zona Controllo e in prossimità del tavolo dei cronometristi.
12) LA BANDIERA GIALLA AGITATA VIENE UTILIZZATA PER SEGNALARE
Opzione 1 : Pericolo
Opzione 2 : Veicolo Lento
Opzione 3 : Interruzione Gara
13) DI CHE COLORE DEVE ESSERE LO SFONDO DI UN CARTELLO DI PREAVVISO
Opzione 1 : Rosso
Opzione 2 : Giallo
Opzione 3 : Bianco
14) AD UN CONTROLLO ORARIO I CARTELLI DEVONO ESSERE POSIZIONATI COME SEGUE
Opzione 1 : Giallo con Orologio - Rosso con Orologio - Beige/arancio con tre strisce nere
Opzione 2 : Giallo con Timbro - Azzurro con saetta - Beige/arancio con tre strisce nere
Opzione 3 : Beige/arancio con tre strisce nere - Rosso con Orologio - Giallo con Bandiera a scacchi
15) LA BANDIERA ROSSA VIENE USATA PER SEGNALARE
Opzione 1 : Comportamento scorretto
Opzione 2 : Sorpasso
Opzione 3 : Interruzione Gara
16) DEFINIZIONE DI PARCO CHIUSO
Opzione 1 : Zona riservata al Pubblico
Opzione 2 : Zona dove si effettua l'assistenza
Opzione 3 : Zona al cui interno vengono parcheggiate le vetture a fine gara e che al suo interno è consentito l'ingresso solo a personale autorizzato
17) I COMMISSARI DI PERCORSO DEVONO SEGUIRE LE ISTRUZIONI E INDICAZIONI DEL
Opzione 1 : Road Book
Opzione 2 : Ordine di Servizio
Opzione 3 : Rally Guide
18) UN EQUIPAGGIO RICHIEDE AD INIZIO PS DI POTER PARTIRE DOPO DUE MINUTI DLL'EQUIPAGGIO CHE LO PRECEDE - COSA SI DEVE FARE
Opzione 1 :Concedete i due minuti
Opzione 2 : Non concedete i due minuti
Opzione 3 : Concedete i due minuti solo dopo autorizzazione del Direttore di Gara
19) ALLA PARTENZA DI UNA GARA DOPO QUANTO TEMPO DALLA ACCENZIONE DELLA LUCE VERDE DEL SEMAFORO UNA VETTURA CHE NON RIESCE A PARTIRE VIENE ESCUSA
Opzione 1 : 10 Secondi
Opzione 2 : 20 Secondi
Opzione 3 : 35 Secondi
20) COME VENGONO CHIAMATE LE VETTURE CHE TRANSITANO PRIMA DEL PASSAGGIO DEL PRIMO CONCORRENTE
Opzione 1 : Ricognitore
Opzione 2 : Apripista
Opzione 3 : Scopa
21) UNA VETTURA ALLA FINE DI UNA PS NON SI FERMA AL CARTELLO STOP MA BENSI DOPO IL CARTELLO DI FINE ZONA CONTROLLO, COSA E' CONSENTITO FARE ALL'EQUIPAGGIO
Opzione 1: Fare retromarcia e portarsi al tavolo dei cronometristi
Opzione 2: Il navigatore scende e raggiunge il tavolo dei cronometristi a piedi
Opzione 3: Fare inversione di marcia e portarsi al tavolo dei cronometristi
22) QUANDO IL CAPO PROVA DI UNA PS USA LA BANDIERA NERA
Opzione 1: Sempre quando si verificano i casi stabiliti nel Regolamento di Settore Rally (RDS Rally)
Opzione 2: Mai, in quanto l'uso della bandiera Nera non è previsto
Opzione 3: Solo dopo autorizzazione del Direttore di Gara
23) COSA SIGNIFICA CSI/COD
Opzione 1: Codice Sportivo Nazionale
Opzione 2: Legge dell' Automobilismo
Opzione 3: Codice Sportivo Internazionale
'
24) CHI DETIENE IL POTERE SPORTIVO AUTOMOBILISTICO IN CAMPO NAZIONALE
Opzione 1: Aci Sport
Opzione 2: Coni
Opzione 3: Tna
25) LA BANDIERA BLU VIENE UTILIZZATA PER SEGNALARE
Opzione 1: Veicolo lento
Opzione 2: Viene esposta alla vettura che sta per essere sorpassata
Opzione 3: Pericolo
26) I PERCORSI ELLE GARE IN SALITA SONO
Opzione 1: Percorsi Permanenti
Opzione 2: Percorsi Semi-Permanenti
Opzione 3: Percorsi non Permanenti
27) CHIUNQUE SVOLGE ATTIVITA' NELL'AMBITO DELL'AUTOMOBILISMO SPORTIVO NAZIONALE DEVE RISPETTARE
Opzione 1: Codice della Strada
Opzione 2: Regolamento Sportivo Nazionale
Opzopne 3:Principio di non violenza
28) LE MANIFESTAZIONI ATIPICHE SPERIMENTALI SONO
Opzione 1: A ridotto contenuto agonistico
Opzione 2: A contenuto Agonistico
Opzione 3: Non Agonistiche
29) COSA SI INTENDE PER RPG
Opzione 1: Regolamento Prove Giornaliere
Opzione 2: Regolamento Particolare di Gara
Opzione 3: Regolamento Per Giro
30) DEFINIZIONE DI PDS
Opzione 1: Piano di emergenza sanitario
Opzione 2: Piano di Sicurezza
Opzione 3: Ordine di Servizio
Ho letto e accetto la
Dichiarazione sulla privacy
Nota:
I campi con l'asterisco sono richiesti
Torna su